Il Pilates con la P maiuscola

News

Jospeh H. Pilates a petto nudoJoseph Hubertus Pilates aveva chiamato la sua disciplina Contrology – l’arte del controllo – ma dopo la sua morte ha iniziato a diffondersi con il cognome del suo ideatore. All’inizio tutti lo scrivevano con la P maiuscola, in un atto referenziale verso l’ideatore, forse, ma soprattutto perché era chiaro che partiva tutto da lui e che si attribuiva a questo straordinario lavoro, frutto di una mente umana, un nome proprio che ne sottolineava un’appartenenza ed un valore.

Il Pilates oggi ha raggiunto davvero tutti, è entrato nel linguaggio comune, viene usato per fare esempi, confronti, citato da vip, nei film, in tv, sulle riviste di ogni genere, sui social.

Tutti ne parlano, ma pochi ne hanno capito la vera essenza in un marasma di proposte e informazioni volte a creare sensazione, dove spesso a farla da padrone è il business.

In un grande afflato  globale volto a compiacere la grammatica italiana, che per carità con quello che si legge o si sente oggi sarebbe bene per tutti fare un ripasso, il Pilates si è trovato a doversi sottomettere alla regola del nome comune associandolo nella scrittura a discipline come lo yoga.

Va da sé che ora dovunque viene scritto con la p minuscola. Sembra un dettaglio da niente, ma anche questo concorre a travisare la portata di questa disciplina. Abbiamo un “gioiello” che è efficace e straordinario nella sua vastità di applicazioni e vogliamo stravolgerlo nel proporlo a gruppi numerosi, aggiungendo varianti e accessori inutili.

E’ curioso notare come ciò è avvenuto velocemente in questi ultimi tempi in cui il mondo delle palestre si è appropriato del Reformer, separandolo dal resto e dimenticando che il Pilates è un lavoro integrato, per creare una novità da proporre a più persone possibili.

Quindi il Pilates è passato alla p minuscola perché è diventato famoso. Sembra assurdo, ma è così.

A comprovare questo basta un esempio. Quanti conoscono il metodo Feldenkrais? Tra gli addetti ai lavori, sicuramente tanti, ma pochi tra le masse a differenza oggi del Pilates.

Il Feldenkrais è un metodo di auto-educazione attraverso il movimento, che prende il nome dal suo ideatore, lo scienziato, fisico e ingegnere israeliano Moshé Feldenkrais. Un bellissimo ed efficace lavoro. Cercatelo su internet, tutti lo scrivono con la F maiuscola.

E allora difendiamo il Pilates con la P maiuscola, perché non è un nome comune ma quello di un sorprendente visionario che ci ha donato qualcosa di prezioso che va tutelato preservandone la qualità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *