APPI prosegue la sua strada

News
logo appi

logo appiIl 13 marzo di un anno fa nasceva APPI, l’Associazione Professionisti Pilates Italia, casualmente (o forse no) lo stesso giorno in cui 9 anni fa nasceva questo blogazine. La situazione di emergenza in cui ci troviamo non ha permesso grandi festeggiamenti, ma l’impegno di APPI è continuato, merito soprattutto della grande energia profusa dal suo presidente Lucia Nocerino che non si è fermata neanche durante il lockdown.

Il 5 aprile è stato organizzato l’APPI Day, una giornata di condivisione completamente gratuita con interventi di insegnanti e direttori delle scuole in Italia su vari temi specifici tenutisi sulla pagina Facebook dell’associazione.

Da un momento formativo e di engagement ad uno istituzionale: è del 21 aprile la lettera al ministro per le politiche giovanili e lo sport Vincenzo Spadafora con la quale si evidenzia il vuoto normativo nei confronti della categoria professionale, sia per quanto riguarda gli insegnanti sia per quanto riguarda gli studi e la disciplina, che non ha un codice ATECO e non è riconosciuta dal CONI. Il che, nel contesto dell’emergenza COVID-19, continua a provocare la chiusura degli studi Pilates che vengono ricondotti all’attività delle palestre.

I soci si sono poi incontrati sulla piattaforma Zoom il 2 maggio per fare il punto della situazione sui protocolli di sicurezza, la Fase 2, i codici ATECO e le restrizioni previste dall’ultimo DPCM.

Nota positiva è senz’altro il traguardo raggiunto a gennaio scorso: APPI è iscritta ufficialmente in Elenco MISE, entrando quindi a far parte delle associazioni che rilasciano l’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati dai soci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *