Ma dove corri senza il Pilates?

Tecnica
Uomo di schiena in tutta da ginnastica che corre al tramonto su un prato

Uomo di schiena in tutta da ginnastica che corre al tramonto su un pratoL’autunno è un’ottima stagione per correre. Non c’è più la calura estiva, ma neanche il freddo invernale. In più, oltre ad allenare resistenza e condizione fisica si rinforza il sistema immunitario. Per tutti gli appassionati di questo sport il consiglio migliore è senza dubbio di abbinarlo al metodo Pilates. I vantaggi sono molteplici. Il Pilates lavora su respirazione, coordinazione e fluidità del movimento, tonifica la muscolatura profonda, migliora la postura diminuendo il rischio di infortuni o danni alle articolazioni e alla schiena. Il grande lavoro sulla Power House nel Pilates è fondamentale per avere il controllo dell’apparato scheletrico e del sistema muscolare e quindi raggiungere una prestazione ottimale nella corsa. Il Pilates, inoltre, aiuta a mantenere l’elasticità muscolare messa a dura prova dalla ripetitività prolungata dello stesso movimento durante la corsa.

La corsa e il Pilates sono due allenamenti che vanno alternati per effettuare una perfetta routine sportiva volta a migliorare la propria prestazione agonistica, ma anche come prevenzione. A questo si aggiunge il binomio corpo-mente tipico del Pilates che consente una migliore concentrazione e il raggiungimento di uno stato di benessere generale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *